Assistenza completa per la cremazione e la conservazione delle ceneri
La pratica della cremazione, sempre più diffusa in Italia e nel mondo, rappresenta un’ottima alternativa alla classica sepoltura. Per maggiori informazioni e preventivi gratuiti, contattate gli incaricati dell’Impresa Funebre Badarello.
Iscrizione all’associazione SOCREM
Per procedere con la cremazione e la conservazione delle ceneri, occorrono alcuni documenti. In particolare, due gli scenari;
- il defunto può lasciare una testimonianza scritta della sua volontà di essere cremato, mediante un testamento o un’iscrizione a speciali associazioni, tra cui la SOCREM. Tale iscrizione attesta in automatico il desiderio dell’estinto di procedere con questo trattamento;
- la famiglia può esprimere tale preferenza.
Espletazione delle pratiche crematorie
La cremazione e la conservazione delle ceneri sono pratiche sempre più apprezzate, poiché permettono alla salma di evitare il processo di degradazione. Attraverso la cremazione, il corpo viene ridotto in ceneri che, all’interno di apposite urne cinerarie, possono essere:
- tumulate al cimitero;
- affidate ai familiari;
- disperse in natura, a seconda dei regolamenti comunali di riferimento.
I nostri incaricati, attivi a Borgosesia e Gattinara, espletano le pratiche burocratiche utili alla cremazione e alla conservazione delle ceneri, provvedendo a completare con successo la procedura.
Inumazione, estumulazione, esumazione, tumulazione e lavori cimiteriali
Oltre a gestire le pratiche per la cremazione e la conservazione delle ceneri, noi dell’Impresa Funebre Badarello rappresentiamo il partner di riferimento anche in caso di inumazione, estumulazione, esumazione e tumulazione.
L’inumazione, detta anche sepoltura, è una delle attività più comuni e consiste nel collocamento della salma all’interno di una fossa nel terreno. L’esumazione, invece, consiste nell’estrazione del feretro dalla fossa.
Grazie a questa operazione, è possibile recuperare i resti, secondo la legge vigente.
La tumulazione, invece, consiste nell’inserimento della salma all’interno di un loculo o di una celletta cineraria. Alla scadenza della concessione, occorre procedere con l’estumulazione e con lo spostamento dei resti in un ossario, oppure con la cremazione degli stessi.
Chiamate i nostri uffici per ricevere informazioni riguardo le cremazioni e i lavori cimiteriali